Chi Siamo
Sportello Psicologico On Line
Il nostro servizio è rivolto agli associati di ASI Igea - Assistenza Sanitaria Integrativa, per i non iscritti è necessario registrarsi alla piattaforma, compilando il modulo di registrazione.
L'obiettivo del servizio è quello di intervenire precocemente su varie forme di disagio che possono interessare l'ambito lavorativo o la vita personale dell'associato sino ad arrivare, qualora la persona lo desideri e se ne ravvisi la necessità, ad un percorso psicoterapeutico.
L'obiettivo del servizio è quello di intervenire precocemente su varie forme di disagio che possono interessare l'ambito lavorativo o la vita personale dell'associato sino ad arrivare, qualora la persona lo desideri e se ne ravvisi la necessità, ad un percorso psicoterapeutico.

Professionalità e competenza

Lo staff è composto da psicologi esperti in vari ambiti (gestione del malessere lavorativo, gestione dei conflitti famigliari, gestione dei disturbi di ansia e dell'umore ecc.). E' possibile scegliere il professionista più in linea con le proprie difficoltà o preferenze visionando il cv e le aree di competenza nella pagina di ogni psicologo.
Tutte le informazioni sono trattate nel rispetto della privacy dell'associato e, coerentemente con i principi etici e con il codice deontologico degli psicologi, garantendo segreto professionale.
Tutte le informazioni sono trattate nel rispetto della privacy dell'associato e, coerentemente con i principi etici e con il codice deontologico degli psicologi, garantendo segreto professionale.
Sostegno psicologico
ASI IGEA intende fornire attraverso lo sportello psicologico una risposta concreta alle difficoltà anche emotive degli associati leggendo l'eventuale malessere della persona non solo come problema dell’individuo, ma come espressione di disagio di uno dei sistemi di appartenenza
Il fine delle sedute di sostegno o della terapia è quello di trovare quindi modalità relazionali diverse dell'individuo con i sistemi di appartenenza tra cui quello sociale e lavorativo.
Il fine delle sedute di sostegno o della terapia è quello di trovare quindi modalità relazionali diverse dell'individuo con i sistemi di appartenenza tra cui quello sociale e lavorativo.
